La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini.
L’adulto offre attenzione e disponibilità, stabilità e positività di relazioni umane, flessibilità e adattabilità alle situazioni, adozione di interazioni sociali cooperative, clima caratterizzato da simpatia e curiosità, affettività costruttiva, giocosità ludica, volontà di partecipazione e di comunicazione significative, intraprendenza progettuale ed operativa.
La nostra Scuola dell’Infanzia riconosce come connotati essenziali del proprio spazio educativo:
- la relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, nei vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire.
- la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni , in particolare, del gioco di finzione, di immaginazione e di identificazione per lo sviluppo della capacità di elaborazione e di trasformazione simbolica delle esperienze. La strutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità.
- il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi mirati, ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.
La Scuola dell’Infanzia si propone come luogo di incontro, di partecipazione e di cooperazione delle famiglie e come spazio di impegno educativo per la comunità, per assicurare a coloro che la frequentano la massima promozione possibile di tutte le capacità personali.