Il LABORATORIO MUSICA INSIEME, rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado fin dall’anno scolastico 1996/97, è inserito in un più ampio processo di valorizzazione della proposta educativo-musicale attuata dalla Scuola stessa.
Nel tempo, infatti, si sono consolidate alcune attività e proposte che sono diventate parte integrante del Piano dell’Offerta formativa della Scuola, quali lezioni-concerto ed esperienze musicali diverse, oltre a iniziative musicali varie in orario extrascolastico per gli alunni interessati.
In questo vivace contesto di attenzione e valorizzazione della musica, nell’anno scolastico 1996/97 i docenti di Musica hanno proposto agli allievi interessati la costituzione di un’Orchestra di flauti dolci di diverse taglie (soprano, contralto, tenore e basso), con lo scopo di:
- offrire la possibilità di una pratica strumentale di livello più elevato rispetto a quella che può essere normalmente condotta nelle ore curricolari
- porre le basi per la costituzione di un Gruppo strumentale permanente all’interno della Scuola
- favorire negli alunni un rapporto critico, sereno e gioioso con la musica
- potenziare le capacità specifiche legate alla pratica strumentale
- infondere gratificazione personale attraverso il piacere di suonare con gli altri
- stimolare la disponibilità all’impegno e comportamenti socializzanti, attraverso la pratica musicale d’insieme.
La scelta dell’organico è stata dettata dal desiderio di valorizzare il flauto dolce, ampiamente utilizzato nella Scuola ma considerato spesso poco più di un giocattolo, come strumento musicale con una propria storia e dignità, e soprattutto con un proprio repertorio.
E’ nato così il PROGETTO MUSICA INSIEME, che nel tempo è diventato un’esperienza viva e coinvolgente per alunni ed ex-alunni.
Conoscere e collaborare con compagni di altre classi, dare il meglio di sé nella realizzazione di uno scopo comune, comprendere e accettare le difficoltà degli altri, riconoscendone al tempo stesso le capacità e i pregi sono gli importanti traguardi educativi raggiunti, accanto agli indubbi risultati musicali conseguiti nei vari anni.
Per alcuni anni all’esperienza strumentale d’insieme è stata affiancata anche la pratica vocale e corale.
Negli anni il repertorio proposto ha spaziato dalla musica popolare alla musica colta, di epoca e nazionalità diversa.
Nel maggio 2002, in occasione della terza edizione della “Giornata nazionale della musica nella scuola”, il PROGETTO MUSICA INSIEME è stato premiato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Monza come il miglior Progetto di Educazione musicale realizzato nelle scuole medie monzesi con la seguente motivazione:
Il Progetto risponde pienamente agli obiettivi proposti dal bando “Riconoscimento del miglior progetto di Educazione musicale mirato all’introduzione nelle scuole della pratica musicale come fattore educativo e di formazione culturale dei giovani. Viene colta inoltre la capacità di conoscere e di saper utilizzare le risorse esistenti nel territorio.